Il sorbetto al limone è un dolce al cucchiaio fresco e dissetante, ideale d’estate ma non solo. La ricetta per prepararlo in casa senza gelatiera è molto facile: il risultato è un sorbetto cremoso, non alcolico e quindi adatto anche ai più piccoli, da servire a fine pasto o tra una portata e l’altra.Le migliori 30 ricette con la frutta di agosto

ESECUZIONE RICETTAFACILE
PREPARAZIONE30 MIN
COTTURA10 MIN
LUOGO RIPOSOFREEZER
RIPOSO4H
PORZIONI4-6 PORZIONI

INGREDIENTI

Il sorbetto al limone è dissetante, fresco e leggero, da gustare con piacere dopo pietanze a base di pesce e che entra di diritto nella gallery dei 30 dessert freddi perfetti per l’estate

Gli ingredienti necessari sono pochi e semplici. Essenziale che i limoni non siano trattati in superficie perché la scorza viene messa in infusione in uno sciroppo di acqua e zucchero. La ricetta è quindi molto facile e si realizza senza l’ausilio della gelatiera: basta avere un po’ di tempo e di pazienza da dedicare alla mantecatura in freezer.

Una volta pronta la base del sorbetto, va posta al freddo e ogni mezz’ora il contenitore va estratto per mescolare il tutto, “rompere” i cristalli di ghiaccio e far incorporare aria al composto. Più il composto incorpora aria durante la fase del congelamento più il risultato sarà soffice e cremoso. La cremosità del sorbetto è proprio la caratteristica che lo distingue dalla granita, realizzata con un procedimento diverso e dalla consistenza più granulosa.

Il sorbetto al limone è un dessert antico: nelle corti medievali c’era l’abitudine di servirlo tra una portata e l’altra dei pranzi luculliani. Una versione storica, di origine britanniche, è invece quella del Lemon posset, interessante e golosa alternativa che prevede l’impiego di panna fresca.

La ricetta del sorbetto di limone può essere usata per preparare un sorbetto al lime o all’arancia. Tra le nostre ricette di sorbetti alla frutta trovate anche il Sorbetto tropicale e il Sorbetto all’abicocca.

I commenti sono chiusi.